Dal 15 al 17 dicembre, sulle nevi dell’Alpe d’Huez si sono svolte le ultime gare della Coppa del Mondo (CdM) di Moguls dell’anno corrente. I ticinesi presenti ai cancelletti di partenza in questo doppio appuntamento erano tre, ossia Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Nelle precedenti tre uscite i freestyler di Swiss-Ski non si erano spinti oltre la 39° posizione conquistata da Buzzi in apertura di stagione a Ruka (Finlandia). Sulla pista “Signal Stadium” – 211 metri di lunghezza e 28° gradi di pendenza – i nostri giovani ragazzi, seppur non riuscendo ad accedere alle fasi finali, cosa non affatto scontata visto la poca esperienza maturata a questi livelli e l’agguerrita concorrenza, hanno dimostrato di essere in crescita. Va sottolineata in particolare la prestazione di Paolo Pascarella, che nel singolo si è preso la 35° posizione, conquistanto così il suo miglior piazzamento in carriera con sole 3 gare alle spalle nel circuito, mentre nel parallelo ha concluso al 38° posto dopo l’estromissione al primo turno in un scontro piuttosto equilibrato contro il nipponico So Matsuda, quest’ultimo certamente favorito dopo la finale conquistata il giorno prima. Nel singolo, il classe 2004 ha dato il meglio di sé nei salti: eseguendo un back full e un cork 1080, il suo punteggio acrobatico è risultato il 18° più alto delle qualifiche. Dal canto suo Conedera ha occupato la 37° piazza nel singolo e la 41° nel dual, sconfitto ad un primo turno ostico che lo ha visto contrapposto al canadese Elliot Vaillancourt. Buzzi ha invece concluso al 40° (singolo) e al 50° posto (dual) della classifica, non essendo riuscito esprimersi al meglio delle sue possibilità.
La stagione di CdM riprenderà tra più di un mese a Val St. Come (Canada), dove il 27 e il 28 gennaio sono in programma due gare (Moguls e Dual Moguls).
https://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.png00Nicolò Mannahttps://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.pngNicolò Manna2022-12-19 22:58:512022-12-19 22:58:53CdM, Pascarella in crescita nelle ultime gare prima della pausa
Nella gara d’apertura del Moguls i ticinesi hanno concluso nella metà bassa della classifica. Assente nella squadra svizzera Tadè, infortunatosi in allenamento la settimana prima.
Sabato 3 dicembre a Ruka è andata in scena la prima tappa di Coppa del Mondo della stagione 2022/23 di Moguls. La nazionale svizzera – guidata dagli allenatori Giacomo Matiz e Juan Domeniconi – si è presentata con tre atleti: Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Nelle gobbe finlandesi i tre non sono riusciti a trovare spazio nella top 30, con la 39° posizione di Buzzi quale miglior prestazione. La gara maschile è stata poi vinta dal canadese Mikael Kingsbury, che delle ultime 11 prove a Ruka ne ha vinte ben 10. In campo femminile si è imposta invece la campionessa olimpica australiana Jakara Anthony.
Fuori per infortunio invece Marco Tadè, caduto rovinosamente in allenamento la settimana precedente. I tempi di recupero non sono ancora noti, ma – considerata l’entità delle lesioni (quattro costole e una clavicola fratturate, oltre pneumotorace) – non saranno inferiori ad un mese.
Il massimo circuito proseguirà il 10 e l’11 dicembre a Idre Fjäll (Svezia).
https://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.png00Nicolò Mannahttps://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.pngNicolò Manna2022-12-04 20:57:032022-12-04 20:57:39CdM Ruka, ticinesi lontani dalla finale
Dopo 10 anni nella nazionale svizzera, una generale di Coppa Europa e 23 partenze in Coppa del Mondo si conclude la carriera sportiva di Nicole Gasparini. L’annuncio – pubblicato sui suoi canali social e sul sito web di Swiss-Ski – arriva alla vigilia della tappa mondiale in Finlandia che apre la stagione 2022/23.
È arrivata la comunicazione ufficiale da parte di Nicole Gasparini: la stagione 2021/22 è stato il suo ultimo anno di sci agonistico. La freestyler in forza a Swiss-Ski ha deciso di mettere fine alla sua carriera tra le gobbe. Questo sabato 2 dicembre a Ruka (Finlandia) partirà un’altra stagione di Coppa del Mondo, ma questa volta senza la ticinese. La sua ultima apparizione nel massimo circuito risale quindi al 14 gennaio 2022, quando a Deer Valley (Stati Uniti) concluse al 31° posto.
“Questa esperienza – ha raccontato Nicole – mi ha reso la persona che sono oggi. Lo sci mi ha insegnato tanto, lezioni che non avrei appreso se non avessi intrapreso la carriera sportiva . Si chiude una delle pagine più importanti della mia vita”.
Entrata a far parte della nazionale rossocrociata nella stagione 2012/2013 dopo essere cresciuta tra le fila di TiSki ed essersi avvicinata al freestyle grazie ai camp EYFA, l’accademia creata da Andrea Rinaldi, la 26enne di Cadro la sua soddisfazione più grande se l’è tolta vincendo la classifica generale di Coppa Europa nel 2016, in una stagione che l’ha vista in ben 8 occasioni sul podio, di cui 3 sul gradino più alto. Ed è proprio nel circuito europeo che ha fatto le sua ultima discesa di gara, a Livigno (Italia) lo scorso marzo conquistando il 3° posto. Nel 2013 – a soli 16 anni – ha debuttato in Coppa del Mondo nella gara d’apertura di Ruka. 23 partenze in totale, il suo miglior risultato rimane il 20° rango ottenuto a Mosca nel 2016.
Compagna di squadra per molti anni di Marco Tadé e insieme a Deborah Scanzio la maggiore esponente del freestyle elvetico femminile, con loro ha condiviso tutte le emozioni di una carriera vissuta sulle piste da sci di mezzo mondo.
In tutti questi inverni non sono mancati però momenti difficili: per ben 3 volte (nel 2014, nel 2016 e nel 2019) Nicole è stata costretta a fermarsi per infortuni al ginocchio e di conseguenza ad interrompere anzitempo la sua stagione. Stop forzati e prolungati che le hanno impedito di esprimersi al meglio e con costanza ai massimi livelli. Nonostante ciò, la sua passione per lo sci non si è mai spenta, anzi: con grande sacrificio Nicole è sempre riuscita a rialzarsi, rimettendo gli sci ai piedi e ripresentandosi – ogni volta come se fosse la prima – in cima alla pista di gobbe. “Nonostante i miei infortuni – ha affermato Nicole – rifarei tutto quello che ho fatto. È stato un bellissimo capitolo nel quale ho imparato tanto sia su me stessa sia della vita in generale.”
Qualche anno fa Nicole ha deciso di continuare gli studi a livello universitario iscrivendosi al Bachelor of Science della SUPSI con indirizzo in Leisure Management. Al contempo ha iniziato a lavorare a tempo parziale presso una start-up di Zurigo attiva nel settore del marketing. In futuro lo sci continuerà a far parte della sua vita.
Nicole, congratulazioni per la tua lunga carriera internazionale nello sci freestyle e per aver portato sempre in alto i nostri colori. Per i nostri giovani atleti e le nostre giovani atlete sei stata un grande esempio sportivo. Un augurio di cuore per tutte le sfide future che ti attendono!
Ticino Freestyle
https://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.png00Nicolò Mannahttps://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.pngNicolò Manna2022-12-03 13:47:592022-12-03 15:02:35Nicole Gasparini saluta lo sci agonistico
Il freestyler Marco Tadè si è infortunato a Ruka (Finlandia) durante un allenamento in vista dell’inizio della stagione agonistica di Moguls. L’atleta ticinese in forza a Swiss-Ski è caduto rovinosamente tra le gobbe riportando diverse lesioni alla parte superiore del corpo.
Il 26enne sarà dunque assente alla gara d’apertura di Coppa del Mondo in programma questo sabato 3 dicembre.
I tempi di recupero non sono ancora noti.
TiSki augura a Marco una pronta guarigione e spera di rivederlo presto in forma.
https://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.png00Nicolò Mannahttps://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.pngNicolò Manna2022-12-01 12:53:002022-12-03 13:30:44Tadè infortunato a Ruka
Enea Buzzi, freestyler ticinese inserito nei Quadri B di Swiss-Ski e proveniente da TiSki, è in finale per il concorso Migliori Sportivi Ticinesi 2022!
Nella fase finale del concorso organizzato da Aiuto Sport Ticino e presentato dalla RSI sono in gara 20 atleti e atlete, suddivisi equamente nelle categorie “sportivi d’élite” e “giovani speranze”. Le discipline sportive rappresentate sono ben 12.
Le votazioni online per la finalissima sono aperte fino al 23 ottobre 2022!
Importante: affinché il voto sia valido occorre indicare 4 atleti/e.
Enea, che rientra nella categoria “giovani speranze”, lo scorso inverno ha conquistato i suoi migliori risultati in carriera. Il freestyler 18enne si è messo al collo la medaglia d’argento ai Mondiali junior di Moguls e ha concluso al 12° posto nella classifica generale di Coppa Europa (5° rango come miglior risultato nel circuito). Inoltre, ha debuttato pure in Coppa del Mondo prendendo parte alle prime 5 tappe in calendario a dicembre 2021.
Ticino Freestyle si congratula vivamente con Enea Buzzi e invita tutti gli appassionati degli sport di scivolamento sulla neve a votare Enea!
https://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.png00Nicolò Mannahttps://www.ticinofreestyle.com/site/wp-content/uploads/2017/11/logo-02-black.pngNicolò Manna2022-09-21 15:23:362022-09-21 15:23:38Migliori Sportivi Ticinesi 2022, nella finalissima vota Enea Buzzi!
CdM, Pascarella in crescita nelle ultime gare prima della pausa
NewsDal 15 al 17 dicembre, sulle nevi dell’Alpe d’Huez si sono svolte le ultime gare della Coppa del Mondo (CdM) di Moguls dell’anno corrente. I ticinesi presenti ai cancelletti di partenza in questo doppio appuntamento erano tre, ossia Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Nelle precedenti tre uscite i freestyler di Swiss-Ski non si erano spinti oltre la 39° posizione conquistata da Buzzi in apertura di stagione a Ruka (Finlandia). Sulla pista “Signal Stadium” – 211 metri di lunghezza e 28° gradi di pendenza – i nostri giovani ragazzi, seppur non riuscendo ad accedere alle fasi finali, cosa non affatto scontata visto la poca esperienza maturata a questi livelli e l’agguerrita concorrenza, hanno dimostrato di essere in crescita. Va sottolineata in particolare la prestazione di Paolo Pascarella, che nel singolo si è preso la 35° posizione, conquistanto così il suo miglior piazzamento in carriera con sole 3 gare alle spalle nel circuito, mentre nel parallelo ha concluso al 38° posto dopo l’estromissione al primo turno in un scontro piuttosto equilibrato contro il nipponico So Matsuda, quest’ultimo certamente favorito dopo la finale conquistata il giorno prima. Nel singolo, il classe 2004 ha dato il meglio di sé nei salti: eseguendo un back full e un cork 1080, il suo punteggio acrobatico è risultato il 18° più alto delle qualifiche. Dal canto suo Conedera ha occupato la 37° piazza nel singolo e la 41° nel dual, sconfitto ad un primo turno ostico che lo ha visto contrapposto al canadese Elliot Vaillancourt. Buzzi ha invece concluso al 40° (singolo) e al 50° posto (dual) della classifica, non essendo riuscito esprimersi al meglio delle sue possibilità.
Classifiche FIS.
La stagione di CdM riprenderà tra più di un mese a Val St. Come (Canada), dove il 27 e il 28 gennaio sono in programma due gare (Moguls e Dual Moguls).
CdM Ruka, ticinesi lontani dalla finale
NewsNella gara d’apertura del Moguls i ticinesi hanno concluso nella metà bassa della classifica. Assente nella squadra svizzera Tadè, infortunatosi in allenamento la settimana prima.
Sabato 3 dicembre a Ruka è andata in scena la prima tappa di Coppa del Mondo della stagione 2022/23 di Moguls. La nazionale svizzera – guidata dagli allenatori Giacomo Matiz e Juan Domeniconi – si è presentata con tre atleti: Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella. Nelle gobbe finlandesi i tre non sono riusciti a trovare spazio nella top 30, con la 39° posizione di Buzzi quale miglior prestazione. La gara maschile è stata poi vinta dal canadese Mikael Kingsbury, che delle ultime 11 prove a Ruka ne ha vinte ben 10. In campo femminile si è imposta invece la campionessa olimpica australiana Jakara Anthony.
Fuori per infortunio invece Marco Tadè, caduto rovinosamente in allenamento la settimana precedente. I tempi di recupero non sono ancora noti, ma – considerata l’entità delle lesioni (quattro costole e una clavicola fratturate, oltre pneumotorace) – non saranno inferiori ad un mese.
Il massimo circuito proseguirà il 10 e l’11 dicembre a Idre Fjäll (Svezia).
Nicole Gasparini saluta lo sci agonistico
NewsDopo 10 anni nella nazionale svizzera, una generale di Coppa Europa e 23 partenze in Coppa del Mondo si conclude la carriera sportiva di Nicole Gasparini. L’annuncio – pubblicato sui suoi canali social e sul sito web di Swiss-Ski – arriva alla vigilia della tappa mondiale in Finlandia che apre la stagione 2022/23.
È arrivata la comunicazione ufficiale da parte di Nicole Gasparini: la stagione 2021/22 è stato il suo ultimo anno di sci agonistico. La freestyler in forza a Swiss-Ski ha deciso di mettere fine alla sua carriera tra le gobbe. Questo sabato 2 dicembre a Ruka (Finlandia) partirà un’altra stagione di Coppa del Mondo, ma questa volta senza la ticinese. La sua ultima apparizione nel massimo circuito risale quindi al 14 gennaio 2022, quando a Deer Valley (Stati Uniti) concluse al 31° posto.
“Questa esperienza – ha raccontato Nicole – mi ha reso la persona che sono oggi. Lo sci mi ha insegnato tanto, lezioni che non avrei appreso se non avessi intrapreso la carriera sportiva . Si chiude una delle pagine più importanti della mia vita”.
Entrata a far parte della nazionale rossocrociata nella stagione 2012/2013 dopo essere cresciuta tra le fila di TiSki ed essersi avvicinata al freestyle grazie ai camp EYFA, l’accademia creata da Andrea Rinaldi, la 26enne di Cadro la sua soddisfazione più grande se l’è tolta vincendo la classifica generale di Coppa Europa nel 2016, in una stagione che l’ha vista in ben 8 occasioni sul podio, di cui 3 sul gradino più alto. Ed è proprio nel circuito europeo che ha fatto le sua ultima discesa di gara, a Livigno (Italia) lo scorso marzo conquistando il 3° posto. Nel 2013 – a soli 16 anni – ha debuttato in Coppa del Mondo nella gara d’apertura di Ruka. 23 partenze in totale, il suo miglior risultato rimane il 20° rango ottenuto a Mosca nel 2016.
Compagna di squadra per molti anni di Marco Tadé e insieme a Deborah Scanzio la maggiore esponente del freestyle elvetico femminile, con loro ha condiviso tutte le emozioni di una carriera vissuta sulle piste da sci di mezzo mondo.
In tutti questi inverni non sono mancati però momenti difficili: per ben 3 volte (nel 2014, nel 2016 e nel 2019) Nicole è stata costretta a fermarsi per infortuni al ginocchio e di conseguenza ad interrompere anzitempo la sua stagione. Stop forzati e prolungati che le hanno impedito di esprimersi al meglio e con costanza ai massimi livelli. Nonostante ciò, la sua passione per lo sci non si è mai spenta, anzi: con grande sacrificio Nicole è sempre riuscita a rialzarsi, rimettendo gli sci ai piedi e ripresentandosi – ogni volta come se fosse la prima – in cima alla pista di gobbe. “Nonostante i miei infortuni – ha affermato Nicole – rifarei tutto quello che ho fatto. È stato un bellissimo capitolo nel quale ho imparato tanto sia su me stessa sia della vita in generale.”
Qualche anno fa Nicole ha deciso di continuare gli studi a livello universitario iscrivendosi al Bachelor of Science della SUPSI con indirizzo in Leisure Management. Al contempo ha iniziato a lavorare a tempo parziale presso una start-up di Zurigo attiva nel settore del marketing. In futuro lo sci continuerà a far parte della sua vita.
Nicole, congratulazioni per la tua lunga carriera internazionale nello sci freestyle e per aver portato sempre in alto i nostri colori. Per i nostri giovani atleti e le nostre giovani atlete sei stata un grande esempio sportivo. Un augurio di cuore per tutte le sfide future che ti attendono!
Ticino Freestyle
Tadè infortunato a Ruka
NewsIl freestyler Marco Tadè si è infortunato a Ruka (Finlandia) durante un allenamento in vista dell’inizio della stagione agonistica di Moguls. L’atleta ticinese in forza a Swiss-Ski è caduto rovinosamente tra le gobbe riportando diverse lesioni alla parte superiore del corpo.
Il 26enne sarà dunque assente alla gara d’apertura di Coppa del Mondo in programma questo sabato 3 dicembre.
I tempi di recupero non sono ancora noti.
TiSki augura a Marco una pronta guarigione e spera di rivederlo presto in forma.
Migliori Sportivi Ticinesi 2022, nella finalissima vota Enea Buzzi!
NewsEnea Buzzi, freestyler ticinese inserito nei Quadri B di Swiss-Ski e proveniente da TiSki, è in finale per il concorso Migliori Sportivi Ticinesi 2022!
Nella fase finale del concorso organizzato da Aiuto Sport Ticino e presentato dalla RSI sono in gara 20 atleti e atlete, suddivisi equamente nelle categorie “sportivi d’élite” e “giovani speranze”. Le discipline sportive rappresentate sono ben 12.
Le votazioni online per la finalissima sono aperte fino al 23 ottobre 2022!
Importante: affinché il voto sia valido occorre indicare 4 atleti/e.
Enea, che rientra nella categoria “giovani speranze”, lo scorso inverno ha conquistato i suoi migliori risultati in carriera. Il freestyler 18enne si è messo al collo la medaglia d’argento ai Mondiali junior di Moguls e ha concluso al 12° posto nella classifica generale di Coppa Europa (5° rango come miglior risultato nel circuito). Inoltre, ha debuttato pure in Coppa del Mondo prendendo parte alle prime 5 tappe in calendario a dicembre 2021.
Ticino Freestyle si congratula vivamente con Enea Buzzi e invita tutti gli appassionati degli sport di scivolamento sulla neve a votare Enea!