È con grande rammarico che il comitato organizzativo Ticino Freestyle – in accordo con i responsabili della stazione di sci di Airolo – ha deciso di annullare i Raiffeisen FIS Freestyle Junior World Ski Championships ad Airolo, previsti dal 23 al 26 marzo 2023. La decisione risale a giovedì 23 febbraio, ultimo termine per poter decidere in merito alla cancellazione o la conferma dell’evento.

Purtroppo, le attuali condizioni d’innevamento ad Airolo-Pesciüm, così come in tutti i comprensori sciistici sparsi sul nostro Cantone, sono critiche. L’esigua quantità di neve presente non permette la preparazione della pista dedicata al Moguls e della zona di Aerials e dunque lo svolgimento delle gare pianificate. Neppure le previsioni meteorologiche nel breve termine danno sufficienti garanzie. 

“Non è stata una decisione presa a cuor leggero – ha dichiarato il presidente del comitato organizzativo Matteo Cocchi –, ma non c’erano altre opzioni. Un vero peccato sia per noi, che da mesi eravamo al lavoro per riportare i Mondiali junior di sci freestyle in Leventina, sia per tutti i partner e gli sponsor coinvolti che hanno scelto di sostenerci, in particolare per Valbianca SA, che gestisce gli impianti di risalita. Nonostante ciò, non ci perdiamo d’animo: siamo fiduciosi che, se non già dalla prossima stagione, una manifestazione di questa importanza possa fare presto ritorno ad Airolo sotto l’egida della Federazione di Sci della Svizzera italiana TiSki”.

Ticino Freestyle ringrazia per il sostegno Valbianca SA, lo sponsor principale Raiffeisen, gli sponsor Organizzazione turistica regionale Bellinzonese e Alto Ticino, Sunrise, Regazzi SA, Ennio Ferrari SA, GastroBellinzona Alto Ticino, TCS Sezione Ticino, Caffè Chicco d’Oro e il Club Amici della FSSI, i partner FIS, Swiss-Ski e Swiss Olympic, i partner istituzionali Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, l’Ufficio federale dello sport UFSPO e l’Esercito svizzero, il Comune di Airolo, di Quinto, di Prato Leventina, di Bedretto e i Patriziati di Sobrio e Calonico.

La FIS è alla ricerca di una nuova destinazione per i Mondiali junior 2023 di Moguls ed Aerials.

Clicca Qui per leggere l’intervista de laRegione a Matteo Cocchi, presidente del comitato organizzativo.

Airolo torna anche quest’anno e per la nona stagione consecutiva ad essere teatro internazionale di sci freestyle: dal 28 febbraio al 3 marzo ospiterà infatti la Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021, appuntamento che ha in programma due prove di Aerials (domenica 28 febbraio e lunedì 1 marzo) e due di Moguls (martedì 2 e mercoledì 3 marzo). Quelle che andranno in scena ad Airolo rappresentano le tappe conclusive della Coppa Europa 2020-2021 per entrambe le discipline: nell’Aerials si sono svolte fino ad ora sei gare, mentre nel Moguls sono state otto. Nel Moguls sono iscritti 58 freestyler (36 uomini e 22 donne), mentre nell’Aerials 18 (9 uomini e 9 donne). Le nazioni presenti sono 15: Australia, Austria, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Kazakistan, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.

Gli atleti ticinesi in gara

Nelle due competizioni di Moguls si presenteranno al cancelletto di partenza 6 atleti ticinesi. L’atleta di Coppa del Mondo Nicole Gasparini prenderà parte solamente alla prima prova poiché il giorno dopo partirà per Almaty (Kazakistan) col compagno di squadra Marco Tadé (alle prese ora con un dolore alle costole dopo una botta subita in allenamento a Deer Valley) per gareggiare ai Mondiali in programma l’8 e il 9 marzo. L’atleta TiSki Emilie Foresti e l’atleta in forza a Swiss-Ski Riccardo Pascarella disputeranno proprio sulle nevi di casa la loro prima competizione stagionale. Gli altri freestyler selezionati in Swiss-Ski, ossia Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella ritorneranno invece a competere in Coppa Europa dopo gli impegni già avuti in Svezia e Finlandia qualche settimana fa: nel tour de force scandinavo, con ben 8 gare spalmate su appena 16 giorni, Buzzi ha conquistato per tre volte la finale (13°, 14° e 12°), mentre Conedera ha disputato la finale due volte (9° e 12°), risultati positivi che sono valsi a entrambi la qualifica ai Mondiali junior di Krasnoyarsk (Russia) in programma il 21 e il 22 marzo; per entrambi l’obiettivo principale sarà quello di sfruttare le gare ad Airolo per preparare al meglio la trasferta in Russia, ricercando dunque solidità e pulizia tecnica nelle proprie discese.

Il programma

Domenica 28 febbraio si svolgerà la prima gara di Aerials: le qualifiche, composte da due salti per atleta, inizieranno alle 11:30, mentre la finale, alla quale accedono i primi 6 classificati, seguirà alle 13:30. Il formato della gara e gli orari saranno gli stessi anche per la prova di lunedì 1 marzo. Martedì 2 e mercoledì 3 marzo sarà invece il turno del Moguls, con le qualifiche che cominceranno alle 10:30, mentre la finale (a 16 negli uomini e a 10 nelle donne) avrà luogo alle 13:00. A seguire sul posto ci saranno le premiazioni. 

Il piano di protezione Covid-19

La salute di tutti i presenti alla manifestazione (team, staff e volontari) rappresenta per TiSki la massima priorità. Come richiesto dalle autorità, dalla FIS e da Swiss-Ski, TiSki ha elaborato un piano di protezione Covid-19. Le squadre iscritte devono farsi testare e presentare agli organizzatori per ogni atleta e membro dello staff un certificato che attesti l’esito negativo al test Covid-19. Tutti i volontari vengono testati e lavorano solo se risultati negativi. Il mantenimento di 1.5 m di distanza tra i presenti, l’uso obbligatorio della mascherina e le disposizioni igieniche dell’UFSP valgono come di consueto. Il piano di protezione regola inoltre aspetti quali l’uso dei trasporti per recarsi in pista, lo svolgimento delle premiazioni, cosa fare in caso di sintomi ecc. Purtroppo, le gare si svolgeranno senza pubblico. Infine, è attivo un sistema di contact-tracing.

Gli sponsor

Gli organizzatori ringraziano ancora una volta e in particolare in una stagione difficile come questa lo sponsor principale Raiffeisen. Un ringraziamento speciale va anche a Valbianca SA e al suo direttore Mauro Pini, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, ad Helvetia, ad AET e al Club Amici FSSI.

Mancano pochi giorni al via della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2020, appuntamento che inaugurerà la stagione agonistica del circuito europeo di Moguls. Un importante cambiamento del programma va però dapprima segnalato: a causa delle precarie condizioni nevose, gli appuntamenti del 17 e del 18 gennaio che erano previsti a Prato Leventina si svolgeranno ad Airolo il 16 e rispettivamente il 17 gennaio. Ticino Freestyle e lo Sci Club Rodi-Fiesso, che gestisce lo sci-lift di Prato, sperano che il prossimo inverno sia più generoso e che dunque si possa ritornare a proporre lì un evento internazionale di freestyle, pista che vede pure la possibilità di offrire uno spettacolo unico in notturna.

Ad Airolo andrà in scena una settimana di intenso freestyle: si inizia lunedì 13 gennaio con il Moguls per poi finire domenica 19 gennaio con l’Aerials, per un totale di 7 gare del circuito FIS di Coppa Europa. L’alta Leventina ospiterà dunque la prossima settimana circa un centinaio di atleti e atlete con i rispettivi staff provenienti da tredici nazioni differenti: Austria, Bielorussia, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Kazakistan, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.

Gli atleti ticinesi in gara

Agli appuntamenti in Moguls e Dual Moguls parteciperanno ben sette atleti ticinesi: Marco Tadé, Giosuè Martinoli, Riccardo Pascarella, Paolo Pascarella, Enea Buzzi, Oliver Crameri e Martino Conedera. Marco Tadè, classe 1995 e medaglia di bronzo ai Mondiali a Sierra Nevada nel 2017, prenderà parte alle competizioni in casa di Coppa Europa prima di riabbracciare la Coppa del Mondo nella tournée nordamericana che inizierà a Tremblant (Canada) il 25 gennaio. Gli eventi di Airolo gli serviranno dunque per prepararsi al meglio al ritorno nel circuito maggiore, nel quale manca da ormai due anni a causa di un infortunio al ginocchio. Paolo Pascarella e Oliver Crameri, entrambi classe 2004, debutteranno invece nel circuito europeo davanti al pubblico di casa. Per entrambi si tratta di un importante salto di qualità che fa ben sperare per il futuro. Infine, per Enea Buzzi, classe 2004, Martino Conedera, classe 2002, Riccardo Pascarella, classe 2002, e Giosuè Martinoli, classe 2001, si tratterà di un’altra stagione in Coppa Europa, quest’anno con l’obiettivo di classificarsi costantemente tra i primi venti atleti.

Il programma delle gare in Moguls e Dual Moguls

Ad aprire le danze di questa stagione di Coppa Europa ad Airolo, sulla pista “Canalone”, sarà l’appuntamento in Dual Moguls di lunedì 13 gennaio. La qualifica in singolo inizierà alle 10:40, mentre la finale, alla quale accedono le prime otto atlete e i primi sedici atleti, andrà in scena alle 13:30. La premiazione si terrà alla partenza della funivia ad Airolo alle ore 15:30.

Martedì 14 gennaio si svolgerà invece l’appuntamento in Dual Moguls nel formato speciale “from very beginning”, ovvero senza qualifica ma direttamente in parallelo. Il via della competizione è previsto alle 11:00, mentre la premiazione verrà anticipata alle 13:30.

Giovedì 16 gennaio si terrà il primo appuntamento di Moguls, con la qualifica alle 10:30, mentre la finale, alla quale accedono le prime dieci donne e i primi sedici uomini, inizierà alle 13:00. La premiazione seguirà subito dopo.

L’ultimo appuntamento nella disciplina Moguls si svolgerà venerdì 17 gennaio con la qualifica alle 9:45 e la finale, sempre con dieci donne e sedici uomini, alle 12:00. La premiazione si terrà subito dopo la finale.

Il programma degli eventi di Aerials

In programma ci sono ben tre competizioni nella disciplina Aerials: le prime due gare, venerdì 17 e sabato 18 gennaio, saranno nel classico formato composto da due salti di qualifica e uno di finale, mentre l’ultima gara, domenica 19 gennaio, si svolgerà a squadre (Aerials Team). L’appuntamento di venerdì 17 gennaio inizierà alle 13:30 con i salti di qualifica, mentre la finale si svolgerà alle 15:30. La premiazione si terrà subito dopo.

Sabato 18 gennaio la qualifica andrà in scena alle 11:30, mentre la finale alle 13:30. La premiazione si svolgerà alle 15:00.

L’ultimo giorno di gare, domenica 19 gennaio, comincerà con la qualifica alle 11:45. Lo speciale evento a squadre inizierà invece alle 13:00. I podi verranno premiati alle 15:30.

Un grande grazie ai nostri sponsor

Ticino Freestyle e TiSki ringraziano lo sponsor principale Raiffeisen, senza il quale non sarebbe stato possibile riproporre la Coppa Europa ad Airolo per la stagione 2019-2020. Un ringraziamento speciale per il sostegno finanziario e organizzativo va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto e al Club Amici FSSI/TiSki

Ti piace sciare? Sei mai entrato in uno snowpark o in una pista di gobbe? Hai mai provato a fare un salto o un rails? Vuoi imparare le basi dello sci freestyle in tutta sicurezza e divertendoti in un gruppo di giovani freestyler? Allora partecipa anche tu ai camp invernali EYFA!

Guarda il video ufficiale EYFA!

Per la stagione 2019-2020 l’European Youth Freestyle Academy ha una novità: con gli AET Freestyle Camp EYFA sarà presente come sempre ad Airolo, ma pure a Bosco Gurin e a Campo Blenio!

Se hai tra gli 8 e i 14 anni e vuoi divertirti nelle gobbe, sui salti e sui rails, allora non perdere l’occasione e unisciti al fantastico team EYFA: i nostri allenatori specializzati, tra i quali Deborah Scanzio, ex campionessa e quattro volte atleta olimpica di freestyle, ti insegneranno come affrontare in totale sicurezza le strutture principali di uno snowpark, come sciare tra le gobbe e come divertirti in pista grazie a semplici trick! L’ambiente EYFA è stimolante ed è composto da tuoi coetanei e tue coetanee con la passione per lo sci e per l’attività sportiva all’aria aperta in generale. Le tre parole chiave per EYFA sono NEVEDIVERTIMENTO e PASSIONE!

Le date degli AET Freestyle Camp per questa stagione invernale!

  • Airolo: dal 26.12.2019 al 30.12.2019 / dal 02.01.2020 al 06.01.2020 / dal 24.02.2020 al 28.02.2020;
  • Bosco Gurin: dal 02.01.2020 al 06.01.2020;
  • Campo Blenio: 24.02.2020 al 28.02.2020.

Iscriviti subito!

AET Freestyle Tour: vivi l’esperienza di una gara di Moguls!

L’AET Freestyle Tour è un circuito di moguls aperto a grandi e piccini che vogliono affrontare qualche discesa tra le gobbe! Si tratta di giornate singole durante le quali la mattina si fa una introduzione al freestyle e al pomeriggio ci si lancia in un “challenge” Moguls! Il tutto seguiti da Deborah Scanzio! Le date sono le seguenti:

  • Bosco Gurin: 6 gennaio;
  • Campo Blenio: 28 febbraio;
  • Airolo: 21 e 22 marzo.

EYFA è presente su Facebook e su Instagram!

La rampa mobile più grande d’Europa. Giovani promesse del freestyle ticinese e atleti affermati a livello mondiale. L’inesauribile energia di uno sci club. Una folla infervorata, composta da bambini e adulti. Il Castel Grande come cornice. Sono stati questi gli ingredienti vincenti dell’appuntamento più adrenalinico di tutti a Bellinzona. Sì, perché se la neve si è limitata a colorare le nostre montagne, ci ha pensato il BigAir B’Zona 19 a portare un po’ di inverno anche in città. Una manifestazione che ha riempito tutta la giornata di sabato, con la sessione di prova e show dei talenti della FSSI in tardi mattinata, lo young contest all’ora di cena e il piatto forte dell’evento dalle 20 alle 22, ovvero l’international contest, al quale han preso parte diversi rider già abituati a palcoscenici internazionali, come Noe Roth, appena diciotenne e atleta olimpico nella disciplina aerials.

L’evento, organizzato dallo Sci & Snowboard Club Bellinzona con la preziosa collaborazione della FSSI, è stato un climax di emozioni, che si son fatte più forti via via che la difficoltà dei trick in competizione aumentava. A mantenere calda la folla ci hanno pensato DJ Sterky e Moci di ReteTre, supportati dal commento tecnico di Andrea Rinaldi, caposquadra della nazionale svizzera di moguls e ormai solito a prestare la voce a eventi del genere. La parte che più ha acceso la gremita piazza è stata sicuramente la competizione in prima serata: gli otto atleti in gara hanno dato pieno sfoggio al loro vasto repertorio acrobatico, esibendo due salti a testa, arricchiti da grab e difficili atterraggi in switch. Una volta stilata la classifica, si è dato il via agli scontri a eliminazione diretta al cardiopalma, durante i quali gli applausi si son fatti più scroscianti. Nelle semifinali e in finale l’asticella di difficoltà si è ulteriormente elevata, con i doppi mortali dell’atleta livignasco Luca Ferioli, ex atleta di Coppa Europa di moguls, poi battuto nell’atto conclusivo da Pirmin Werner, promessa rossocrociata in Coppa Europa di aerials, che ha portato a casa la vittoria grazie ad un doppio mortale all’indietro con un avvitamento atterrato alla perfezione, lasciando basita la giuria e il pubblico. La terza piazza invece è stata conquistata da Yuri Silvestri, altro rider di Livigno militante in Coppa del Mondo di slopestyle, che ha battuto il talento classe 2000 Noe Roth, grazie ad un misty 720°, evoluzione tipica dello slopestyle, che consiste in un doppio giro in avanti fuori asse. Con la premiazione si è concluso quindi un contest da brividi, dove si son viste le acrobazie più disparate di ben tre discipline del freestyle: moguls, aerials e slopestyle. La serata è poi continuata all’interno del capannone, dove i due DJ di ReteTre hanno fatto danzare i presenti fino alle 2.

L’edizione 2019 del BigAir in Piazza del Sole è riuscita decisamente a migliorarsi e rendersi ancora più attrattiva rispetto all’anno passato, grazie soprattutto all’introduzione di un contest con freestyler più esperti e di livello internazionale.

Lo Sci & Snowboard Club Bellinzona e la FSSI guardano con ottimismo a gennaio 2020, con l’intento di riproporre per la terza volta consecutiva questo evento a Bellinzona. D’altronde, come si suol dire, non c’è due senza tre…

Guarda il video RSI e il servizio del Quotidiano.

Dopo il successo dell’anno passato, ritornano i giovani freestyler della Federazione Sci Svizzera Italiana (FSSI), questa volta in compagnia di alcuni atleti di livello internazionale, a scaldare la folla in Piazza del Sole, a Bellinzona. Sì, perché sabato 5 gennaio c’è il BigAir B’Zona 19! Una manifestazione organizzata dallo Sci & Snowboard Club Bellinzona, con la preziosa collaborazione del settore FUN FSSI.

Una giornata all’insegna di pazze evoluzioni su una delle rampe mobili più grandi al mondo, tra un vin brulé e l’altro accompagnati da una deliziosa raclette, sulle note degli instancabili DJ Sterky e Moci di ReteTre! Un evento più unico che raro e ad alto contenuto emotivo.

L’evento è presente in Facebook e sul sito della S&SC Bellinzona, dove potrete scaricare la locandina dell’evento.

Noi siamo carichi e pronti, tu invece?!

Dal 26 al 30 agosto 2018, presso il Centro sportivo nazionale della Gioventù di Tenero, si terrà l’ultima settimana estiva targata EYFA all’insegna dello sci freestyle.

Un’occasione unica e imperdibile per tutti i ragazzi e le ragazze dagli 8 ai 14 anni che vogliono scoprire questa fantastica disciplina in tutta sicurezza. Grazie ad uno staff competente e specializzato, a delle strutture all’avanguardia e ad un ambiente sano e motivante il primo approccio con questo sport non è mai stato così semplice! Prova anche tu il water jump con EYFA: con casco, scarponi e sci ai piedi potrai provare tutte le acrobazie che sulla neve non hai mai avuto il coraggio e la preparazione adeguata per affrontare. Ora gli allenatori EYFA ti seguiranno passo per passo nella costruzione di un salto, dandoti consigli in base al tuo livello, aiutandoti ad affrontare le tue paure e accompagnandoti verso il risultato finale in maniera sicura e serena!

Oltre al sopraccitato water jump, il piano settimanale EYFA offre attività quali maxi-tramp, mini-tramp, MTB, stand-up paddle, pump truck e tanto altro! Il programma offerto è polisportivo, alla portata di tutti e stimolante!

Ci sono ancora posti disponibili perciò affrettati e clicca su Qui per iscriverti!

Tutte le informazioni sono disponibili su EYFA