Marco Tadé e Nicole Gasparini, i due maggiori esponenti elvetici nel Moguls, hanno terminato al 7° e rispettivamente al 41° posto nella classifica generale. Globo di cristallo per Laffont e Graham.

È calato il sipario sulla Coppa del Mondo (CdM) di Moguls: domenica 14 marzo, con l’annullamento dell’ultima tappa in calendario, un Dual Moguls che si sarebbe dovuto svolgere ad Almaty, in Kazakistan, è stata decretata la fine di una stagione inusuale, dimezzata nei suoi appuntamenti (quasi esclusivamente) dalla pandemia che ormai ci accompagna da più di un anno. Il globo di cristallo è stato infatti consegnato nelle mani della vincitrice e del vincitore dopo appena cinque gare. Gli appuntamenti cancellati nel corso dell’inverno sono stati cinque, quattro a causa del Covid-19 e uno, quest’ultimo, a causa della meteo avversa. Marco Tadé, punta di diamante di Swiss-Ski nel Moguls, ha terminato al 7° posto della classifica generale: “Sono molto soddisfatto del piazzamento nella generale, da questo punto di vista è la mia miglior stagione. Se voglio trovare il pelo nell’uovo dopo un ottimo inizio sono andato un po’ in calando e l’infortunio alle costole a febbraio mi ha impedito di prepararmi a dovere per i Mondiali”, dichiara Tadé. Dopo l’esaltante 2° posizione ottenuta nella prova inaugurale in Finlandia, il freestyler ticinese ha ottenuto un 12° e un 5° rango in Svezia e un 14° e un 17° posto negli Stati Uniti. Purtroppo, ai Mondiali non sono arrivati i risultati sperati e in entrambe le prove (in singolo e in parallelo) è rimasto fuori dalle finali. Il 25enne di Tenero non era mai entrato prima d’ora nella top-10 della generale: nella stagione 2014-2015, quando conquistò il suo primo podio in CdM (3° posto negli Stati Uniti), terminò in 13° posizione, mentre in quella 2016-2017, stagione nella quale si mise al collo il bronzo iridato e ottenne un 2° posto in Cina, si prese la 14° piazza. Per il prossimo inverno le idee sono chiare: l’obiettivo è riconfermarsi nella top-10 di CdM e per riuscirci Tadé intende innalzare il proprio livello, “introducendo più difficoltà sui salti grazie ad un double full (mortale indietro con doppio avvitamento, ndr) sul primo salto e aggiungendo più velocità nella sciata”.

Ad Almaty, la francese Perrine Laffont, campionessa olimpica in carica, ha ricevuto il suo quarto globo di cristallo consecutivo, mentre l’australiano Matt Graham, dopo esserse salito sul podio nel 2016 e nel 2017, ha conquistato la sua prima vittoria nella generale ponendo così fine all’egemonia del canadese Mikael Kingsbury che durava dal 2012. Ad impedire a Kingsbury di mettere le mani sul suo decimo globo di cristallo consecutivo è stato anche l’infortunio alla schiena che lo ha tenuto lontano dalle prime tre gare, mentre nelle uniche due tappe alle quali ha preso parte è stato capace di prendersi la vittoria. Il premio come miglior esordiente nel circuito (in inglese “Rookie of the Year Award”) nella categoria femminile e in quella maschile è andato agli statunitensi Kai Owens e Nick Page, i quali hanno anche condotto gli Stati Uniti alla vittoria della speciale graduatoria a nazioni. In campo femminile Nicole Gasparini ha invece concluso in 41° posizione nella generale. Dopo aver vissuto anni difficili a causa dei continui infortuni, la 23enne elvetica puntava questa stagione a ritrovare la giusta fiducia sugli sci e la miglior condizione possibile. Le ambizioni di risultato sono quindi rimandate all’anno prossimo, l’anno dei Giochi olimpici.

La stagione 2020-2021 di CdM è ricapitolata nell’articolo della FIS.

Lo scorso sabato 13 marzo le atlete e gli atleti di EYFA, TiSki e anche di Swiss-Ski si sono confrontati ad Airolo in due prove dei Campionati regionali TiSki. 25 freestyler, divisi in diverse categorie d’età, sono scesi e hanno offerto un bello spettacolo tra le gobbe della pista “Canalone”, sulla quale ad inizio marzo hanno sfilato i migliori interpreti della disciplina a livello europeo. Un tracciato certamente non facile e soprattutto lungo (quasi 250 m) per i molti freestyler che fanno parte dell’accademia di freestyle guidata da Deborah Scanzio, i quali però non si sono fatti intimidire e sono riusciti a portare a termine le proprie discese. Molti tra loro, alla prima esperienza competitiva tra le gobbe, hanno sentito anche un po’ la tensione, ma alla fine la voglia di divertirsi ha prevalso. Il programma della giornata prevedeva la gara di Moguls la mattina e quella di Dual Moguls (parallelo) il pomeriggio. Il cielo sgombro di nuvole e il sole splendente hanno contribuito a rendere la giornata ancor più magnifica. Unici assenti perché impegnati nell’ultima tappa di Coppa del Mondo in Kazakistan, che si sarebbe dovuta svolgere domenica 14 marzo ma che purtroppo è stata annullata per maltempo, Marco Tadé e Nicole Gasparini.

Nel Moguls si sono fregiati del titolo di campioni e di campionesse regionali Marla Coch (SC Airolo) nella categoria donne, Martino Conedera (SC Airolo) nella categoria uomini, Daniele Pini (SC Airolo) nella categoria ragazzi U14, Nina Pini (SC Airolo) nella categoria ragazze U14 e Naele Quirici (White Pillow) nella categoria ragazzi U12.

Ad imporsi nei Campionati regionali TiSki di Dual Moguls sono stati ancora Coch nella categoria donne, Conedera nella categoria uomini, Quirici in quella ragazzi U14 e Pini in quella ragazze U12.

I podi completi sono disponibili Qui. Le classifiche complete per ogni categoria sono invece disponibili nella sezione Agenda e Risultati.

Il prossimo appuntamento dei Campionati regionali TiSki è in calendario per sabato 20 marzo a Carì con uno Slopestyle di freestyle e snowboard.

Sulla pista mondiale in Kazakistan i ticinesi in gara non sono riusciti a conquistare risultati di rilievo. Due giorni di gara che si sono complicati con la messa in quarantena dei due allenatori della squadra svizzera. La prossima domenica l’ultima tappa della Coppa del Mondo.

Quelli andati in scena ad Almaty (Kazakistan) sono stati dei Mondiali più difficili del previsto per la squadra rossocrociata di freestyle, che nelle due prove iridate (Moguls e Dual Moguls) non è riuscita a brillare e a c’entrare i risultati sperati. C’è anche da dire che nell’evento clou della stagione Marco Tadé e Nicole Gasparini non sono stati di certo fortunati: domenica sera infatti, dopo il tampone effettuato in mattinata, i due allenatori Giacomo Matiz e Juan Domeniconi sono stati posti in quarantena dagli organizzatori, complicando così i piani per i giorni di gara dei due freestyler ticinesi. A poche ore dalla gara in singolo il team elvetico è stato quindi costretto ha trovare una soluzione d’emergenza in fretta e furia, un cambio di piani che si è tradotto in correzioni comunicate via telefono dopo aver assistito alle discese in collegamento video e che ha visto in partenza assieme agli atleti non uno dei due allenatori, bensì Christop Perreten, capo dello sci freestyle in Swiss-Ski, e German E. Clénin, il medico della squadra. Una situazione tutt’altro che facile per Tadé e Gasparini, che si aspettavano di vivere un Mondiale in maniera più tranquilla. Avere gli allenatori in pista “serve infatti non solo dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista mentale, per tranqullizzare o motivare gli atleti”, spiega Matiz.

Nel Moguls ticinesi lontani dalla finale

Colti di sorpresa dall’improvviso confinamento dei propri coach, Tadé e Gasparini hanno provato a reagire e a trasformare la propria frustrazione in cattiveria agonistica per affrontare la complicata pista kazaka, piena di cambi di ritmo e dunque difficile da interpretare. Purtroppo, con due tentativi a disposizione i due atleti di punta di Swiss-Ski non sono riusciti ad accedere alla finale, alla quale avevano accesso i primi 18 classificati (i primi 9 dalla qualifica 1 e i restanti 9 dalla qualifica 2). Classificatosi al 21° rango nella prima run e al 22° posto nella seconda, Tadé ha terminato in 31° posizione nella graduatoria finale. Il 25enne di Tenero, giunto ai Mondiali non al 100% della condizione fisica a causa di una brutta botta alle costole rimediata qualche settimana fa in allenamento Deer Valley (USA), ha mostrato un buon livello di sci, ma ha perso punti importanti nella valutazione acrobatica. Alla sua prima esperienza mondiale Gasparini ha invece concluso al 28° posto, brava comunque a portare a termine la seconda discesa, conclusa al 19° posto, dopo il DNF segnato nella qualifica 1. A vincere la prova in singolo e a fregiarsi del titolo di campionessa e campione del mondo di Moguls sono stati la francese Perrine Laffont e il canadese Mikael Kingsbury, che hanno letteralmente dominato la concorrenza. Medaglia d’argento per la freestyler di casa Yulia Galysheva e il francese Benjamin Cavet. Il bronzo è andato invece alla russa Anastasiia Smirnova e all’altro idolo di casa Pavel Kolmakov.

Nel parallelo 20° posto per Tadé e 29° piazza per Gasparini

Oggi, nella giornata dedicata al Dual Moguls (parallelo), i due rappresentanti rossocrociati sono stati estromessi prematuramente dalla competizione, ma non senza dare battaglia. Tadé, che in questa specialità vanta già una medaglia di bronzo conquistata ai Mondiali di Sierra Nevada del 2017, è stato battuto ai sedicisimi di finale dallo svedese Albin Homgren. Una sconfitta inaspettata per Tadé, che non nasconde il proprio rammarico anche visto lo scarto di ben 6 punti tra lui e il suo avversario: “La delusione è tanta. Ho fatto la mia discesa, ma non mi aspettavo una sconfitta così netta nel punteggio. Anche secondo Giacomo Matiz ho fatto una buona run, pulita e con dei buoni salti. Non so cosa dire”. Nella classifica finale ha poi concluso al 20° posto. Anche la corsa di Gasparini è terminata ai sedicesimi di finale, turno nel quale ha dovuto fare i conti con la statunitense Hannah Soar, già a podio per ben due volte in questa stagione di Coppa del Mondo. La classe 1997 di Cadro non si è data per vinta e ha tentato di minare le certezze dell’americana: dopo un atterraggio difficile sul primo salto, la rossocrociata ha cercato di spingere sul gas nella parte centrale del pendio andando oltre i suoi limiti e, fuori controllo tra le gobbe, è uscita dalla linea e non ha eseguito la seconda forma acrobatica. Errore che è costato caro a Gasparini, che ha poi terminato in 29° posizione. Nel parallelo medaglia d’oro per la russa Anastasiia Smirnova e per l’invincibile Kingsbury. Argento alla russa Viktoriia Lazarenko e all’australiano Matt Graham, mentre il bronzo è andato alla kazaka Anastassiya Gorodko e al giapponese Ikuma Horishima.

Il prossimo e ultimo impegno internazionale per la squadra di Moguls di Swiss-Ski sarà sempre ad Almaty domenica 14 marzo, quando avrà luogo l’ultima tappa (in Dual Moguls) di Coppa del Mondo della stagione. In quest’occasione Tadé e Gasparini potranno fare affidamento almeno su Juan Domeniconi, che da domani, dopo essere risultato negativo al tampone quest’oggi, potrà di nuovo essere in pista.

I risultati ufficiali dei Mondiali di Almaty sono disponibili Qui.

Negli ultimi due appuntamenti della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021 grandi prestazioni dei freestyler elvetici: tra le donne Gasparini sul podio, mentre nella categoria maschile top-10 per Conedera e Buzzi.

Con le gare in programma martedì 2 e mercoledì 3 marzo sulle nevi di Airolo è giunta al termine un’altra stagione di Coppa Europa nel Moguls. Lungo la pista “Canalone” sono scesi una cinquantina di freestyler e tra questi ben sei erano atleti di casa, inseriti nei quadri C di Swiss-Ski o provenienti dalle fila di TiSki. Nel primo appuntamento l’atleta di Coppa del Mondo Nicole Gasparini, che ora si trova in Kazakistan per preparare i Mondiali insieme al compagno di squadra Marco Tadé, è riuscita a conquistare il 3° posto, alle spalle della francese Fantine Degroote, che ha occupato la 2° posizione, e della germanica Sophie Weese, giunta al 1° posto. Peccato invece per la classe 2004 e atleta TiSki Emilie Foresti, che alla prima competizione stagionale ha segnato un DNF per un errore commesso dopo il secondo salto. Tra gli uomini l’unico finalista con la bandiera rossocrociata è stato Martino Conedera: dopo un’ottima run di qualifica che gli è valsa la 6° posizione, il classe 2002 ha terminato al 9° posto grazie ad un’altra buona discesa, nella quale tra l’altro ha segnato il miglior punteggio acrobatico della gara. Sfortunato Enea Buzzi, che si è classificato al 17° rango ed è rimasto fuori dalla finale per neanche mezzo punto. Primo top-20 in carriera in Coppa Europa per Paolo Pascarella, che si è preso la 19° posizione, mentre Riccardo Pascarella, per la prima volta al cancelletto di partenza questa stagione, ha concluso al 21° posto. A imporsi nella categoria maschile è stato il francese Marius Bourdette, con il connazionale Thibaud Mouille alle sue spalle e il finlandese Johannes Suikkari a chiudere il podio. L’indomani, in quella che è stata la decima e ultima prova europea di questo inverno, 16° rango per Foresti. Tra gli uomini Buzzi ha raggiunto Conedera in finale, con il primo che ha terminato al 9° posto e il secondo subito dietro in 10° posizione. Nell’ultima run entrambi sono stati tra i migliori nella parte acrobatica, ma hanno pagato qualcosa nel punteggio tecnico. Riccardo Pascarella e Paolo Pascarella si sono presi invece la 20° e la 24° piazza. Nella gara femminile vittoria per la germanica Hanna Weese, che ha preceduto la connazionale Sophie Weese e la svedese My Bjerkman, mentre tra gli uomini trionfo per il finlandese Johannes Suikkari, che ha battuto il francese Thibaud Mouille e lo svedese Linus Oejelind. Durante la cerimonia di premiazione di mercoledì sono state consegnate anche le medaglie alla top-3 della classifica generale: la francese Fantine Degroote e il finlandese Johannes Suikkari hanno vinto il trofeo della Coppa Europa 2021, mentre la finlandese Riikka Voutilainen e il francese Mouille Thibaud hanno concluso al 2° posto e la svedese My Bjerkman e il francese Marius Bourdette hanno chiuso il podio. La Finlandia ha conquistato la speciale graduatoria per nazioni. In generale due top-20 per la squadra svizzera, con Conedera in 17° posizione e Buzzi appena dietro al 18° posto.

I prossimi impegni per la nazionale svizzera di Moguls saranno i Mondiali dell’8 e del 9 marzo e l’ultima tappa di Coppa del Mondo del 14 marzo ad Almaty, in Kazakistan, prove alle quali parteciperanno Nicole Gasparini e Marco Tadé, mentre Enea Buzzi e Martino Conedera gareggeranno ai Mondiali junior il 21 e il 22 marzo a Krasnoyarsk, in Russia.

La squadra di Coppa Europa di Swiss-Ski. Martino Conedera ed Enea Buzzi voleranno in Russia per i Mondiali junior!

TiSki ringrazia lo sponsor principale Raiffeisen. Un ringraziamento speciale va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, ad Helvetia, ad AET, al Club Amici FSSI e a tutti i collaboratori e volontari della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021. L’appuntamento è per il 2022!

I risultati ufficiali sono disponibili Qui.

Nelle due tappe conclusive della Coppa Europa (CE) di Aerials doppio successo per l’australiana Danielle Scott e l’elvetico Noé Roth. Premiati in pista anche i podi della classifica generale. Martedì e mercoledì lo spettacolo sarà invece nelle gobbe.

I primi due appuntamenti della Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021, in programma ieri ed oggi sulle piste di Airolo, hanno messo la parola fine al circuito europeo 2020-2021 di Aerials: la settima e l’ottava tappa stagionale sono state dominate dai freestyler Danielle Scott e Noé Roth, atleti di Coppa del Mondo (CdM) e compagni di allenamento, visto che la nazionale australiana è qui in Ticino da qualche mese e si allena insieme alla squadra rossocrociata, spostandosi tra Airolo e Tenero. I due fenomeni mondiali hanno eseguito e posato sugli sci dei salti dal coefficiente molto elevato e hanno segnato dei punteggi troppo alti per poter essere eguagliati dagli altri concorrenti, ai quali non è rimasto altro che puntare agli altri due posti sul podio. Un dato curioso: prima di competere qui, Scott e Roth hanno trionfato insieme nella prova di CdM a Deer Valley dello scorso 6 febbraio. Per Scott si trattava della prima gara dopo tre anni di assenza dal circuito, mentre per Roth la vittoria in America gli è valsa il momentaneo 2° posto nella classifica generale di CdM. A conquistare il 2° rango nella prima gara ad Airolo sono stati invece la tedesca Emma Weiss e lo svizzero Pirmin Werner, mentre la svizzera Carol Bouvard e il britannico Lloyd Wallace hanno terminato in 3° posizione. Nella seconda competizione 2° posto per Bouvard e per l’ucraino Oleksandr Abramenko, mentre gli ucraini Anastasiya Novosad e Maksym Kuznietsov hanno concluso al 3° rango. Le premiazioni non sono però terminate qui: oggi in pista sono state pure consegnate le medaglie per la classifica generale di CE 2020-2021. La vincitrice di questa stagione è stata la bielorussa Hanna Huskova, mentre Kuznietsov ha portato a casa la coppa nella categoria maschile. 2° posizione per la bielorussa Valeryia Balmatava e per Roth, mentre hanno chiuso il podio gli ucraini Brykina Anhelina e Volodymyr Kushnir. Il premio della classifica speciale a nazioni è stata vinta dalla Bielorussia, seguita dall’Ucraina e dalla Svizzera.

Martedì e mercoledì ci saranno le competizioni nel Moguls, alle quali parteciperanno 6 freestyler ticinesi: Nicole Gasparini, Emilie Foresti, Riccardo Pascarella, Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella.

Grazie per il sostegno al nostro sponsor principale Raiffeisen. Un ringraziamento speciale va anche a Valbianca SA, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, ad Helvetia, ad AET e al Club Amici FSSI.

I risultati ufficiali sono disponibili Qui.

Airolo torna anche quest’anno e per la nona stagione consecutiva ad essere teatro internazionale di sci freestyle: dal 28 febbraio al 3 marzo ospiterà infatti la Raiffeisen FIS Freestyle Ski Europa Cup Airolo 2021, appuntamento che ha in programma due prove di Aerials (domenica 28 febbraio e lunedì 1 marzo) e due di Moguls (martedì 2 e mercoledì 3 marzo). Quelle che andranno in scena ad Airolo rappresentano le tappe conclusive della Coppa Europa 2020-2021 per entrambe le discipline: nell’Aerials si sono svolte fino ad ora sei gare, mentre nel Moguls sono state otto. Nel Moguls sono iscritti 58 freestyler (36 uomini e 22 donne), mentre nell’Aerials 18 (9 uomini e 9 donne). Le nazioni presenti sono 15: Australia, Austria, Canada, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Kazakistan, Olanda, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina.

Gli atleti ticinesi in gara

Nelle due competizioni di Moguls si presenteranno al cancelletto di partenza 6 atleti ticinesi. L’atleta di Coppa del Mondo Nicole Gasparini prenderà parte solamente alla prima prova poiché il giorno dopo partirà per Almaty (Kazakistan) col compagno di squadra Marco Tadé (alle prese ora con un dolore alle costole dopo una botta subita in allenamento a Deer Valley) per gareggiare ai Mondiali in programma l’8 e il 9 marzo. L’atleta TiSki Emilie Foresti e l’atleta in forza a Swiss-Ski Riccardo Pascarella disputeranno proprio sulle nevi di casa la loro prima competizione stagionale. Gli altri freestyler selezionati in Swiss-Ski, ossia Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella ritorneranno invece a competere in Coppa Europa dopo gli impegni già avuti in Svezia e Finlandia qualche settimana fa: nel tour de force scandinavo, con ben 8 gare spalmate su appena 16 giorni, Buzzi ha conquistato per tre volte la finale (13°, 14° e 12°), mentre Conedera ha disputato la finale due volte (9° e 12°), risultati positivi che sono valsi a entrambi la qualifica ai Mondiali junior di Krasnoyarsk (Russia) in programma il 21 e il 22 marzo; per entrambi l’obiettivo principale sarà quello di sfruttare le gare ad Airolo per preparare al meglio la trasferta in Russia, ricercando dunque solidità e pulizia tecnica nelle proprie discese.

Il programma

Domenica 28 febbraio si svolgerà la prima gara di Aerials: le qualifiche, composte da due salti per atleta, inizieranno alle 11:30, mentre la finale, alla quale accedono i primi 6 classificati, seguirà alle 13:30. Il formato della gara e gli orari saranno gli stessi anche per la prova di lunedì 1 marzo. Martedì 2 e mercoledì 3 marzo sarà invece il turno del Moguls, con le qualifiche che cominceranno alle 10:30, mentre la finale (a 16 negli uomini e a 10 nelle donne) avrà luogo alle 13:00. A seguire sul posto ci saranno le premiazioni. 

Il piano di protezione Covid-19

La salute di tutti i presenti alla manifestazione (team, staff e volontari) rappresenta per TiSki la massima priorità. Come richiesto dalle autorità, dalla FIS e da Swiss-Ski, TiSki ha elaborato un piano di protezione Covid-19. Le squadre iscritte devono farsi testare e presentare agli organizzatori per ogni atleta e membro dello staff un certificato che attesti l’esito negativo al test Covid-19. Tutti i volontari vengono testati e lavorano solo se risultati negativi. Il mantenimento di 1.5 m di distanza tra i presenti, l’uso obbligatorio della mascherina e le disposizioni igieniche dell’UFSP valgono come di consueto. Il piano di protezione regola inoltre aspetti quali l’uso dei trasporti per recarsi in pista, lo svolgimento delle premiazioni, cosa fare in caso di sintomi ecc. Purtroppo, le gare si svolgeranno senza pubblico. Infine, è attivo un sistema di contact-tracing.

Gli sponsor

Gli organizzatori ringraziano ancora una volta e in particolare in una stagione difficile come questa lo sponsor principale Raiffeisen. Un ringraziamento speciale va anche a Valbianca SA e al suo direttore Mauro Pini, all’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, all’Ufficio fondi Swisslos e Sport-toto, ad Helvetia, ad AET e al Club Amici FSSI.

La stazione sciistica di Airolo funge da Centro nazionale di allenamento per lo sci freestyle nelle discipline Moguls ed Aerials e da dieci anni a questa parte ospita ogni inverno appuntamenti internazionali come la Coppa Europa o, nel 2018, la Coppa del Mondo, ritornata in Alta Leventina dopo quattordici anni dall’ultima volta. Nel corso degli anni Airolo ha assunto sempre più importanza nel panorama internazionale e costituisce ormai una tappa fissa nel circuito di Coppa Europa della FIS.

Le squadre di Moguls ed Aerials di Swiss-Ski preparano in gran parte la loro stagione agonistica ad Airolo. Lo spazio riservato alla pista di gobbe e ai trampolini dei doppi e dei tripli permette ai freestyler rossocrociati di allenarsi fin dall’arrivo della prima neve e di restare in Svizzera, vicino a casa, senza dover andare chissà dove in giro per l’Europa a cercare un posto dove allenarsi.

La squadra elvetica di Aerials, composta esclusivamente da atleti svizzero-tedeschi, ha trovato a sud del Gottardo il posto ideale per svolgere i propri allenamenti: il team si muove tra Airolo, per le sessioni sulla neve, e Tenero, per le sessioni in palestra e in piscina presso il Centro sportivo nazionale della gioventù. In questi due luoghi di allenamento atleti come Noé Roth e Carol Bouvard hanno costruito i loro successi internazionali!

In questo video puoi conoscere meglio la squadra svizzera di Aerials e sentire le parole dei suoi freestyler su Airolo!

Si è concluso nel giorno di San Valentino il tour scandinavo della squadra di Coppa Europa di Swiss-Ski: dopo otto gare nell’arco di appena sedici giorni i tre freestyler ticinesi specialisti nel Moguls possono finalmente tornare a casa a riposare. In queste otto prove europee il team guidato dall’allenatore Juan Domeniconi ha conquistato l’accesso alla finale in cinque occasioni, tre volte con Enea Buzzi (13°, 14° e 12°) e due volte con Martino Conedera (9° e 12°), risultati arrivati tutti nelle prime quattro uscite, mentre nelle ultime quattro i rossocrociati non hanno trovato spazio nella top-16. Negli appuntamenti a Jyväskylä dello scorso fine settimana la migliore prestazione l’ha fornita quindi Buzzi, che nella prima gara si è piazzato al 18° posto, distante solamente mezzo punto dalla finale. Nello stesso giorno Conedera ha concluso al 27° rango e Paolo Pascarella al 35°. Il giorno successivo la squadra rossocrociata si è classificata così: Buzzi 26°, Conedera 30° e Pascarella 34°.

I ragazzi sono tornati martedì a casa e ora avranno a disposizione qualche giorno per tirare il fiato, prima di rimettere sci ai piedi per allenarsi per i prossimi impegni internazionali. Le tappe di Airolo, in programma il 2 e il 3 marzo, decreteranno la fine di questa stagione di Coppa Europa.

I risultati ufficiali delle gare di Jyväskylä sono disponibili Qui.

I tre atleti ticinesi in Coppa Europa (CE) son rimasti fuori dalle finali nelle ultime due gare a Taivalkoski. Questo weekend altre due tappe a Jyväskylä prima del finale di stagione sulle nevi di casa.

Piccola frenata per la squadra di Swiss-Ski nel circuito europeo di Moguls: negli ultimi due eventi a Taivalkoski, in Finlandia, nessun atleta rossocrociato è riuscito infatti ad accedere alle finali. Nelle prime quattro tappe c’era almeno sempre un ticinese tra i migliori 16 freestyler, con Enea Buzzi che ha conquistato le finali nelle prime tre uscite stagionali e Martino Conedera che nei primi due giorni di competizione a Taivalkoski si è guadagnato l’accesso alle finali e nella prima occasione ha occupato la 9° posizione. Dopo una domenica passata a recuperare le forze spese nei due giorni di gara precedenti, lunedì 8 e martedì 9 febbraio si sono svolte altri due appuntamenti di Moguls di CE. Nella prima giornata il migliore tra i rossocrociati è stato Martino Conedera, classificatosi al 18° posto e fuori dalla finale per un solo 1 punto. Il suo punteggio acrobatico è risultato essere tra i più alti in gara, grazie ad un cork 1080 proposto sul primo salto, una figura acrobatica dalla difficoltà e dal coefficiente molto elevato. Enea Buzzi ha concluso invece al 23° rango, dopo una run nella quale è riuscito ad evitare una caduta nell’atterraggio del primo salto, errore che però gli è costato carissimo nel punteggio tecnico. Paolo Pascarella ha portato a termine la propria discesa che condita da qualche errore gli è valsa la 26° posizione. L’indomani 20° posto per Martino Conedera, ancora una volta tra i migliori acrobaticamente; con più pulizia nella sciata e 1 s in meno sul cronometro la finale sarebbe stata fattibile. Enea Buzzi ha occupato il 22° rango in una discesa in cui ha perso ben 11 punti nel punteggio tecnico, troppi per poter sperare di qualificarsi alla finale. Infine, 29° posizione per Paolo Pascarella.

La CE proseguirà sabato 13 e domenica 14 febbraio con altre due gare sempre in Finlandia, questa volta a Jyväskylä. Poi, ci saranno le ultime due tappe della stagione 2020-2021 che sono fissate al 2 e al 3 marzo ad Airolo.

I risultati delle gare di Taivalkoski sono disponibili Qui.

Continua la stagione agonistica della squadra rossocrociata di Moguls, impegnata negli scorsi giorni sia in Coppa del Mondo(CdM) sia in Coppa Europa (CE). 14° e 17° posto per Tadé in America, che ora è 7° nella classifica generale. In Finlandia due finali su due per Conedera.

I circuiti internazionali di Moguls proseguono e gli ultimi impegni per la selezione di Swiss-Ski hanno avuto luogo a Deer Valley (USA), per la CdM, e a Taivalkoski (Finlandia), per la CE. Nello Utah Marco Tadé e Nicole Gasparini hanno affrontato la quarta e la quinta tappa di una CdM dimezzata nei suoi appuntamenti: delle undici prove previste dal calendario FIS ad inizio stagione ben cinque sono state annullate a causa della pandemia. Dopo la gara di Dual Moguls in programma il 14 marzo ad Almaty (Kazakistan), la sesta e ultima tappa, verranno dunque decretati la vincitrice e il vincitore della CdM 2020-2021; l’8 e il 9 marzo sulla stessa pista andranno in scena invece i Mondiali di Moguls e Dual Moguls. La squadra elvetica di CE, composta da Enea Buzzi, Martino Conedera e Paolo Pascarella, ha gareggiato invece in Finlandia. Dopo la cancellazione di quattro gare che si sarebbero dovute svolgere in Francia, le competizioni rimaste in calendario sono sei, tra le quali quattro ancora da disputare in Finlandia e due in programma ad Airolo ad inizio marzo.

Le gare a Deer Valley

A causa delle misure Covid-19 quest’anno le gare a Deer Valley si sono svolte non più nel classico formato in notturna e davanti ad un folto pubblico (più di cinquemila spettatori in media ogni anno), ma durante il giorno e purtroppo a porte chiuse. Alle due prove di CdM di giovedì 4 febbraio (Moguls) e venerdì 5 febbraio (Dual Moguls) hanno partecipato quasi un’ottantina di freestyler tra donne e uomini. Nel Moguls, dopo una discesa di qualifica con qualche piccola sbavatura tecnica che gli è valsa comunque la 12° piazza, Marco Tadé ha terminato in finale al 14° posto dopo una run in cui ha commesso qualche errore di troppo da metà pista in poi e che lo ha portato a sbagliare il secondo salto. Nel Dual Moguls il 25enne di Tenero ha terminato invece al 17° rango dopo essere uscito ai 16esimi di finale per mano del francese Martin Suire in una run combattutissima e persa per un soffio. Con una gara ancora in calendario Tadé occupa attualmente la 7° posizione nella graduatoria generale di CdM. Trasferta che purtroppo è partita col piede sbagliato per Nicole Gasparini, che oltre ad essersi confrontata per la prima volta con la difficile pista americana, le è toccata pure la seccatura dell’arrivo tardivo dei suoi bagagli e della sua attrezzatura da sci, giunti a destinazione solo il giorno seguente alla seconda competizione. La 23enne di Cadro è riuscita comunque a reperire in loco sci e scarponi e tutto il vestiario necessario per poter almeno presentarsi agli allenamenti ufficiali e alla gara. Nel Moguls Gasparini ha concluso al 29° rango al termine di una run nella quale ha sbagliato le prime gobbe dopo il primo salto, mentre nel Dual Moguls l’atleta rossocrociata non è partita a causa di un brutto colpo (fortunatamente senza conseguenze fisiche) subito in allenamento appena prima della gara.

Nel Moguls hanno trionfato la francese Perrine Laffont e il canadese Mikael Kingsbury, al secondo posto la giapponese Anri Kawamura e il francese Benjamin Cavet, mentre al terzo rango hanno terminato la giapponese Kisara Sumiyoshi e l’australiano Matt Graham. Nel Dual Moguls maschile altra vittoria per Kingsbury, con Graham questa volta in 2° posizione e Cavet in 3°. Nel Dual Moguls femminile tripletta americana: successo per Kai Owens, che ha preceduto le compagne di squadra Hanna Soar e Tess Johnson.

I risultati ufficiali di CdM sono disponibili Qui.

La CE a Taivalkoski

Nelle prime due gare finlandesi di Moguls di CE, svoltesi venerdì 5 e sabato 6 febbraio, segnali di crescita da parte di Martino Conedera, capace di ottenere un ottimo 9° posto nella prima prova e poi bravo il giorno seguente a c’entrare ancora la finale e a prendersi la 12° posizione. Nella giornata di venerdì positiva anche la prestazione di Enea Buzzi, che dopo il buon avvio di stagione con due finali conquistate su altrettante gare nella settimana precedente in Svezia, è riuscito anche a qui a entrare nella top-16 concludendo al 12° rango. Nella seconda prova il classe 2004 di Giornico si è piazzato invece al 18° posto, fuori dalla finale per poco più di un punto. Infine, risultati in miglioramento per Paolo Pascarella, che in queste due ultime competizioni ha terminato al 25° e al 22° posto.

Nella prima gara si è imposto il finlandese Johannes Suikkari, che ha preceduto il connazionale Severi Vierela e il canadese Mats Desautels. L’indomani altro trionfo per Suikkari, con lo svedese Filip Granvenfors in 2° posizione e Vierela al 3° rango.

I risultati ufficiali di CE sono disponibili Qui.